Chiesa San Giuseppe


 

 

 

 

La chiesa di San Giuseppe sorgeva – è stata demolita nel 1972, data la precarietà delle sue condizioni – lungo il corso principale del paese, nel rione omonimo; nello stesso luogo è stato eretto il monumento ai Caduti sul Lavoro e, poco distante, una stele sormontata da una statua marmorea del Santo, a ricordo del tempio.

Nell’archivio parrocchiale non si trova alcuna notizia su questa chiesa, la cui costruzione, a giudicare dai tratti esteriori, doveva avere antiche origini; e tutto ciò è alquanto strano, dal momento che nei registri si fa menzione anche delle Cappelle di San Tommaso e di Santa Maria della Buda, le quali – almeno nei primi tempi della loro esistenza – avevano certamente importanza minore.
Il silenzio sulla chiesa e la constatazione che, specie nelle ricevute delle tasse versate alla curia, si parla sempre della parrocchia, chiaramente distinta dalle cappelle citate a parte, farebbe pensare ad un’identificazione di quest’ultima con il tempio dedicato a San Giuseppe, almeno per quanto concerne i tempi più antichi.

Non troviamo, a riguardo, testimonianze obiettive; ma a sostegno della tesi possiamo citare:

La chiesa, dalla linea semplice, a navata unica, aveva pianta rettangolare; piccole finestre laterali erano inserite nell’alzato, terminante in un soffitto di legno. Nell’abside semicircolare, l’altare maggiore con la statua di San Giuseppe, non presentava decorazioni di rilievo. Solo a destra, sulla parete del presbiterio, era posto un magnifico Crocifisso ligneo settecentesco; non v’erano altri altari nella navata.

Il campanile, con due campane, inserito sulla facciata, era modestissimo, di proporzioni ridotte.

 

© Sanmangomia.it - Webmaster: Pasquale Vaccaro