Monumento alla donna


 

      Monumento dedicato alla donna

 

Il monumento dedicato alla donna si trova in Piazza Municipio. Di fronte c’è il Municipio ed alle spalle una villetta su cui sorge un altro monumento: quello dedicato agli emigrati.

Ideato dagli scultori Maurizio e Pablo Carnevali e realizzato in marmo bianco e pietra verde di Calabria, il monumento è costituito da due statue, l’una complementare all’altra; esse, infatti, sviluppano idealmente lo stesso concetto: la libertà della donna nel mondo.

Nella prima scultura i segni dell’imposizione (sottomissione e/o schiavitù) sono evidenziati dal velo che avvolge il corpo, quasi fosse un vischio filamentoso che costringe all’immobilità nel dolore: un’immagine che, evocando uno stato di profondo disagio umano, vuole essere un monito.

L’altra scultura è invece un’immagine liberatoria: il corpo della donna ci appare    purificato da ogni violenza e consegnato a noi nella grandiosità della natura che si manifesta attraverso il gioco delicato dell’acqua.

A queste due meravigliose sculture fa da sfondo un bellissimo mosaico che raffigura il Mar Mediterraneo con lo Stromboli.

 Al monumento, scaturito da un progetto scolastico presentato al Comune, hanno partecipato gli alunni della Terza Media e i loro nomi sono stati scolpiti su una lapide che sarà cementata al più presto e che riportiamo qui di seguito:

  

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

SAN MANGO D’AQUINO

ASSESSORATO ALLA CULTURA

DELLA REGIONE CALABRIA.

ANNO 2001/2002.

CORSO DI SCULTURA

COORDINATORI:MAURIZIO E PABLO CARNEVALI.

ALLIEVI DELLA III MEDIA

 

ARCURI BRUNO

BONACCI FEDERICO

CAPUTO VICENZO

CHIEFFALLO CARMELO

COSTANZO ELISA

FATA ANTONIO

F.FERRARI MARIANNA

FERRIERI ROSARIO

FIORILLO GIOVANNI

MAROTTA CINZIA

MASTROIANNI FABRIZIO

MENDICINO FRANCESCO

MENDICINO MARIA

MENDICINO TOMMASO

SSPOSATO ANGELO

TORCHIA MANUELE

TOQUATO LUIGI

 

© Sanmangomia.it - Webmaster: Pasquale Vaccaro