EUGENIO CHIEFFALLO

Eugenio Chieffallo nacque a San Mango d’Aquino il 12 settembre 1921. Dopo aver conseguito la licenza elementare, si è avviato subito al lavoro, svolgendo molteplici attività. Appassionato di musica e di teatro, ha pubblicato due volumi di poesia in dialetto ed in lingua: nel 1981 “Sucu de mente vagante” e nel 1989 “ ‘U grastìaddu “. Nel 1991, dopo la sua morte, viene pubblicato il volume “Parole e proverbi del mio paese”, una raccolta di parole e proverbi dialettali che aveva raccolto fra la gente del suo paese. “La grandezza del poeta’’, sta nel suo attingere alla memoria esaltante di un passato favoloso che ha radici profonde nella casa, nella terra, nel paese, nei sogni di una civiltà che ha dato esperienze basilari, in contrasto feroce con l’attualità decadente e consumistica che giorno dopo giorno siamo costretti ad affrontare. Le sue poesie afferma il critico Armando Orlando, toccano argomenti come l’emigrazione, la miseria, ma i personaggi descritti, le figure che emergono, le persone delle quali si parla fanno parte della memoria collettiva del popolo e rappresentano un pezzo di storia della nostra comunità. Il messaggio poetico che l’autore lancia è un messaggio d’amore. La varietà delle forme, le similitudini che spiegano situazioni e stati d’animo, la tematica legata spesso a fatti e luoghi ben determinati, formano una lirica scorrevole, delicata, vera, che attraverso dolcezza e malinconia, disperazione e rassegnazione, intraprendenza e spirito di sacrificio, scherzi e comicità, abbandona il campo della pura esercitazione letteraria per approdare a livelli di pura poesia”.

© Sanmangomia.it - WM P.Vaccaro