Il canto delle verginelle
Il canto delle verginelle si divide in cinque parti :la prima parte si canta partendo dalla casa della signora che ha fatto il voto; la seconda si canta davanti a ciascuna delle tre cone (piccole cappelle) che si trovano sul loro cammino ;la terza è una parte che si recita mentre si entra in chiesa con i lumini accesi sulle palme delle mani ed è una tipica allusione alla Pentecoste, quando lo Spirito Santo, sotto forma di lingua di fuoco scese sulla testa dei dodici apostoli ; la quarta parte è il saluto alla Madonna, definita con i titoli di Signora degli Angeli e Regina del Cielo che intercede con Gesù e con lo Spirito Santo ; la quinta ed ultima parte è un breve canto che richiama, come quello iniziale, l’attenzione della popolazione sul loro ritorno.
| Prima parte 
 Ed auta potestate e rigina maestate e ca’ nue venimu a grazzia e cantamu nicessitate. E ppe’ chine t’adurau e ppe’ chine se ‘nchinau e ppe’ chine ti lu misa u nume de groliusa Vergine Maria. 
 E nne ‘gninocchjamu ‘nterra e dicimu l’Avemmaria ‘Vemmaria speranza mia Stella sirena de grazia plena. Jesu, ma vita dopu fhinita, dopu morta ‘ncielu me porta e diciennu già finella vucca mia speranza mia la tua santa cumpagnia sia lodata Gesù e Maria | 
 
 O alta potestà e maestà di regina noi veniamo a chiederti una grazia ed esponiamo le nostre necessità. Ti preghiamo per chi ti adorò e per chi s’inchinò davanti a Te e per chi ti mise il nome di gloriosa Vergine Maria (Arcangelo Gabriele) e ci inginocchiamo per terra e recitiamo l’Ave Maria Ave Maria speranza mia Stella serena piena di grazia. Gesù, al termine della mia vita, dopo la morte mi porta in cielo e pensando alla brevità della vita la mia bocca è piena di speranza di stare in tua santa compagnia, che sia lodata o Gesù e Maria. 
 | 
| Seconda parte (davanti alle “cone”) 
 Bentrovata, Madonna beddha tu chi stai a ‘sta coniceddha ed io passu e te salutu, Madonna mia,duname aiutu. Cala ‘n’ancilu de lu cielu e te mannu a salutare e salutame a Maria ca’ la grazzia mi la fha. Tu me piaci e me dai pace te vulia sempre chjamà, a chjamare,chjamare a Maria ca la grazzia mi la fha e fammila Madonna mia e fammila ppe’ carità e si grazzia nun me fha’ ed io nun me muovu de cca’. A ra vucca puortu grazzie a ra capu rose e jiuri 
 e cuncedamme ‘ssa grazzia ppe’ d’amure de lu Segnure | 
 
 Bentrovata,Madonna bella, tu che stai in questa cappellina ed io passo e ti saluto, Madonna mia dammi il tuo aiuto. Scende un Angelo dal cielo e ti mando un mio saluto : salutami Maria perchè che mi farà la grazia. Ti mi piaci e mi dai pace ti vorrei sempre chiamare, chiamare sempre il tuo nome, perché mi farai la grazia, e fammela,o Madonna mia e fammela per carità, perchè se non mi fai la grazia, io non mi muovo di qua. Con la bocca chiedo grazia e porto in dono la corona di rose e fiori che ho sulla testa, perciò fammi questa grazia per amore del Signore 
 
 | 
| Terza parte (entrando nella chiesa) 
 E’ calatu Gesù Cristu ccu’ tri cannile ardenti e quattru trimila jente e tri ancili a cantà, a cantare a bona vuce o Maria quantu si’ duce e si’ duce e ‘nzuccherata o Cuncetta ‘Mmaculata, e nuostru Segnure sarvane, e nuostru Segnure sarvane. 
 
 | 
 
 E’ sceso Gesù Cristo con tre candele accese ed una moltitudine di anime e tre angeli a cantare, a cantare a viva voce o Maria quanto sei dolce e sei dolce come lo zucchero o Concetta Immacolata, o Signore nostro, salvaci, o Signore nostro, salvaci. 
 | 
| Quarta parte (saluto) 
 Buongiornu,Madonna chi de l’ancili si’ Donna e du Cielu si’ Regina, io te lassu la bonasira. Bonosira, Madonna mia, me saluti lu fhigliu tue e ‘na vota e settecientu lu Santissimu Sacramentu. E lodamu de chiddh’ura chi nasciu nostru Segnure, fhigliu amatu de Maria, bonasira Madonna mia 
 
 
 | 
 
 Buongiorno, o Madonna che sei la Signora degli Angeli e la Regina del Cielo, io ti lascio la buonasera. Buonasera, Madonna mia, salutami tuo figlio ed un’infinità di volte il Santissimo Sacramento. E benediciamo quell’ora in cui nacque Nostro Signore, figlio amato di Maria. Buonasera, Madonna mia. | 
| Quinta parte (al ritorno) 
 Su’ ricote le vergineddhe, su’ ricote de longa via ppe’ lodare ‘ssa fhacce beddha de Gesù e de Maria | 
 
 Sono tornate le “verginelle” sono tornate da un lungo cammino fatto per cantare le lodi di Gesù e di Maria. |