|
Ohi! giuvaneddha
|
| Dialetto | Trasposizione in italiano |
| Oihi giovanaddha 'n'manica e 'n'cammisa, | Oh! giovinetta in maniche di camicia |
|
si' janca e russa cchiu de nu cerasu, | sei bianca e rossa molto di più di un ciliegio |
| quannu m’affrunti fhai u' pizzu e rrisu, | quando mi incontri accenni un sorriso |
| viàtu chi te jetta 'u primu vasu. | beato chi ti bacerà per la prima volta. |
| Mmianzu a stu piattu tue cce sta na fonte | In mezzo al petto porti una fonte |
| a funtaneddha de lu Paradisu, | questa è la fonte del Paradiso |
| Viatu chi ccu tia dorma e riposa | Beato chi ha la fortuna di dormirci e riposarci |
| dirittu lu fai jire n'paradisu. | diritto lo fai andare in Paradiso. |
| Oih lavannara, chi sti panni lavi | Oh! lavandaia che lavi i panni |
| mi cci lu lavi a mia stu maccaturu ? | lava pure a me un fazzoletto. |
| Ca mi lu sciaqui intra st’acqua chiara, | Me lo risciacqui in quest'acqua cristallina |
| acqua de rose e sapune d’amure, | acqua di rose e sapone d'amore. |
| e sulu, bella mia, falu asciucare | Fallo asciugare da solo |
| quannu u spanni a na sipala e juri ! | e stendilo su un letto di fiori. |
| Pue mi lu cuanzi ara' napulitana, | Poi me lo ripieghi alla napoletana |
| e mi lu puarti na sira a ru scuru | e me lo porti una sera al buio |
| ccussi a gente 'un pensadi aru male | fai in modo che la gente non possa vederti |
| ccussi u bene resta tra nue dui. | così il nostro amore resterà solo tra noi due. |